Giornata della Cura delle Persone e del Pianeta 2025
Eventi

Giornata della Cura delle Persone e del Pianeta 2025

Il Gruppo Esedra Leading Education ha ospitato il 28 febbraio presso la palestra del Campus Bilingue di Lucca, in Viale San Concordio 81, la Giornata della Cura delle Persone e del Pianeta 2025.

In un’epoca in cui le conseguenze di decenni di incuria si fanno sempre più sentire, è emersa con urgenza la necessità di sviluppare una mentalità della cura e una cultura del prendersi cura. Tali concetti sono fondamentali per contrastare l'indifferenza, l'emarginazione e i conflitti. Come ha ricordato Papa Francesco, "dobbiamo sviluppare una mentalità e una cultura del prendersi cura capace di sconfiggere l’indifferenza, lo scarto e la rivalità che purtroppo prevalgono".

La cura rappresenta un diritto umano, costituzionale e universale, da rispettare, attuare e garantire. Essa si declina nella cura della salute di tutti, nell’educazione delle nuove generazioni, nella tutela dei più fragili e vulnerabili, nella lotta contro la violenza di genere e le discriminazioni, nonché nella salvaguardia del lavoro e dell’ambiente. La cura si estende anche alla gestione delle città, dell’economia, dei beni comuni e al sostegno delle popolazioni colpite da guerre, persecuzioni e disastri ambientali.

L'evento ha visto la partecipazione delle classi delle Scuole Bilingue di Lucca in particolare della Scuola Media Internazionale, del Liceo Internazionale Quadriennale e del Liceo Internazionale Linguistico. Sono intervenuti per un saluto anche i nostri piccoli della English Primary School.

La mattinata è iniziata con i saluti istituzionali, durante i quali sono intervenuti il Dott. Aldo Casali, Presidente del Gruppo Esedra Leading Education, il Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI con una videotestimonianza, Luca Menesini Consigliere Provinciale in rappresentanza del Dott. Marcello Pierucci, Presidente della Provincia di Lucca, il Dott. Mario Pardini, Sindaco di Lucca, la Dott.ssa Cristina Consani, Assessore del Comune di Lucca, e la Dott.ssa Marta Castagna, Dirigente dell'USP di Lucca e Massa.

In seguito, l'evento ha premiato due progetti di grande rilevanza: "Cura con Agenda 2030" per la Scuola Media Internazionale e il "Festival Cinematografico sull'Armonia delle Differenze" per il Liceo Internazionale Quadriennale, iniziative accolte con entusiasmo anche dalle istituzioni locali.

Dopo la cerimonia, gli studenti hanno partecipato a laboratori tematici condotti da esperti del settore. Tra le attività proposte, si sono approfonditi temi come la parità di genere in collaborazione con l’Associazione Luna, la cura della comunità in sinergia con la Caritas della Diocesi di Lucca, gli obiettivi dell’Agenda 2030 grazie all’intervento della Dott.ssa Valentina Pagliai di Robert F. Kennedy Human Rights Italia, il Progetto Africa con il contributo di Don A. Deudonne e della Sig.ra Ilaria Vincenzini, e infine un laboratorio di educazione civica e orientamento guidato dalla Prof.ssa Olimpia Niglio dell’Università di Pavia.


Il video raccoglie la testimonianza del Card. Matteo Zuppi sulla giornata, durante il quale egli ha raccontato con passione e chiarezza l’importanza di questo incontro. Le sue parole hanno evidenziato un forte messaggio di responsabilità e solidarietà, elementi imprescindibili per affrontare le sfide del nostro tempo. Nel corso della sua testimonianza, il Card. Zuppi ha ribadito come l’impegno collettivo e il prendersi cura degli altri siano alla base di un cambiamento culturale necessario per contrastare la disuguaglianza e l’apatia, ispirando così un rinnovato senso di impegno e unità verso un futuro migliore.

L'evento si è confermato come un’importante occasione per sensibilizzare le nuove generazioni alla responsabilità sociale e ambientale, promuovendo una cultura fondata su rispetto, solidarietà e inclusione. Il Gruppo Esedra Leading Education sottolina l’importanza di creare momenti di riflessione e approfondimento su temi fondamentali per la costruzione di una società più equa e sostenibile. Attraverso il coinvolgimento attivo di studenti, istituzioni e comunità, l’iniziativa ha contribuito alla formazione di cittadini consapevoli e pronti ad affrontare le sfide del futuro con responsabilità e impegno.